Ablazione Transcatetere page Archivi - Pagina 2 di 2 - AF-ABLATION

img-bg-portfolio-terapie-1-1200x800-1200x800.jpg

In che cosa consiste la procedura di ablazione per la modulazione del nodo atrio-ventricolare?

La procedura di ablazione transcatetere mediante radiofrequenza del nodo atrio-ventricolare è rivolta ai pazienti affetti da fibrillazione atriale persistente in cui non siano efficaci le terapie farmacologiche per il controllo del ritmo e della frequenza cardiaca. Tale procedura è sempre preceduta dall’impianto di un dispositivo di elettrostimolazione, generalmente con funzione di resincronizzazione (CRT-D; CRT-P). Tale approccio per il trattamento della fibrillazione atriale è noto come “ablate-and-pace”.

Come si effettua la procedura di ablazione per la modulazione del nodo atrio-ventricolare?

Previa anestesia locale in sede femorale, si procede tramite tecnica di Seldinger, ad incannulamento della vena femorale destra. Attraverso questo accesso venoso si fa avanzare un catetere ablatore in prossimità del nodo atrio ventricolare (parte compatta). Erogando radiofrequenza, si interrompe la comunicazione elettrica tra atri e ventricoli permettendo così al dispositivo impiantato di stimolare il cuore alla frequenza desiderata.

Dopo la modulazione del nodo atrio ventricolare in genere può permanere un ritmo di scappamento intrinseco a livello giunzionale la cui frequenza è in genere compresa tra i 30 ed i 50 bpm.

Quali sono gli effetti della procedura di ablazione per la modulazione del nodo atrio-ventricolare?

L’ approccio “ablate-and-pace” è l’approccio di scelta nei pazienti con fibrillazione atriale, in cui una risposta ventricolare elevata riduce l’efficacia della resincronizzazione cardiaca. Pertanto tale procedura ed è un importante misura terapeutica soprattutto nei pazienti in cui la fibrillazione atriale risulti essere associata con lo scompenso cardiaco, e risulta essere molto efficace nel controllo delle recidive e dei sintomi dello scompenso cardiaco.


img-bg-portfolio-terapie-1-1200x800-1200x800.jpg

Sistemi di mappaggio tridimensionali

I sistemi non fluoroscopici transcatetere di navigazione e di mappaggio elettroanatomico tridimensionale real-time sono strumenti tecnologici estremamente avanzati che permettono lo studio e l’ablazione delle aritmie cardiache.

Essi effettuano una ricostuzione anatomica basandosi sulle informazioni raccolte dal movimento di cateteri diagnostici e/o terapeutici che raggiungono il cuore per via venosa o arteriosa tramite accessi miniinvasivi periferici. I sistemi di localizzazione utilizzano campi elettromagnetici di bassa intensità che non interferiscono in alcun modo con le funzioni fisiologiche del paziente ma permettono una precisione millimetrica di identificazione nello spazio.

Un computer permette di correlare le informazioni elettrofisiologiche raccolte dagli stessi cateteri e dall’ECG di superficie con l’anatomia delle camere cardiache oggetto dello studio e di identificare l’origine dell’anomalia tramite delle vere e proprie mappe elettroanatomiche. Queste ultime possono essere colorate secondo scale di colore che rappresentino la sequenza di attivazione di ogni battito o informazioni riguardanti le caratteristiche del potenziale d’azione delle cellule vicine al catetere al momento dell’aquisizione, che permettono di distinguere tessuti sani e tessuti patologici.

Una volta ricostruita l’anatomia e studiati i potenziali delle camere cardiache d’interesse, è il medico a determinare la migliore strategia ablativa che interrompa il circuito dell’aritmia o ne prevenga il meccanismo, in modo da eliminare l’origine del disturbo in maniera permanente.

L’ablazione è effettuata muovendo il catetere sulle mappe precedentemente costruite tramite applicazioni sequenziali di radiofrequenza che creano una lesione permanente in grado di prevenire il ripresentarsi dell’aritmia.


img-bg-portfolio-terapie-1-1200x800-1200x800.jpg




“Trattiamo le aritmie cardiache dallo studio dei geni all’ablazione transcatetere“



Richiedi AppuntamentoRichiedi Informazioni+ 39 02 52774260Piazza Edmondo Malan 2, San Donato M.se - Milano